
Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale
Allenati a innovare
Sostenibilità, digital transformation, rivoluzione tecnologica: in un contesto in continua evoluzione, interpretare il cambiamento e trasformarlo in opportunità richiede creatività, visione strategica e capacità imprenditoriale. La rapidità con cui si sviluppano nuove tendenze rende necessario saper leggere questi mutamenti e creare soluzioni innovative, mettendo l’innovazione al centro del proprio lavoro.
Per raggiungere questo obiettivo, il Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale offre un approccio integrato che unisce la conoscenza accademica all'applicazione pratica attraverso progetti individuali. Durante il corso, gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite in business administration e imprenditorialità/innovazione.
Questi due pilastri formano la base del percorso accademico, fornendo agli studenti le competenze necessarie per eccellere in varie sfaccettature del mondo aziendale. Questa combinazione di conoscenza accademica e applicazione pratica li preparerà al meglio per diventare i protagonisti del cambiamento nel mondo aziendale di domani.
Con una metodologia didattica 'learning by doing', caratterizzata da project work integrati, che consentono di mettere in pratica le nozioni teoriche apprese in aula, il MISA mira a formare una nuova generazione di leader capaci di affrontare con successo le sfide del mondo aziendale in continua evoluzione.
- Le parole del Direttore

A chi si rivolge
In 1 anno full-time svilupperai le capacità e il mindset necessari per accelerare la tua crescita professionale. Acquisirai solide competenze di gestione aziendale in ambiti funzionali quali Amministrazione e Finanza, Sales, Marketing e Organizzazione, ma anche spiccate attitudini innovative per generare valore attraverso trend rilevanti come sostenibilità, digitalizzazione, sviluppo di nuovi servizi e prodotti basati su tecnologie quali blockchain e intelligenza artificiale. In particolare, il MISA ti prepara per 3 percorsi di carriera:
FAMILY BUSINESS
Per chi vuole lavorare nell’impresa di famiglia, MISA offre l’opportunità di acquisire tutte le capacità necessarie a rivestire un ruolo di primo piano nella gestione di progetti innovativi e nel rinnovamento.
MANAGEMENT & CONSULTING
Per chi intende diventare manager in azienda o professionista in società di consulenza, MISA permette di affiancare con competenza e professionalità qualsiasi impresa che intenda puntare su economia green, tecnologia, nuovi modelli di business.
START-UP
Per chi vuole acquisire le competenze necessarie per lanciare la propria start-up, MISA offre il giusto mindset per “leggere” con sguardo innovativo il mercato e imparare a trasformare il fallimento in un’occasione di crescita.
MISA 2023/24/25
Perché MISA?
Highlights
Calendario e contenuti
24ma edizione 2026-2027
Il Warm-up è una fase preparatoria dedicata a tematiche di base, affrontate sia tramite distance learning sia attraverso lo studio autonomo di materiali selezionati dalla Faculty. Al termine, è previsto un test di verifica con valutazione.
Questa fase ha l’obiettivo di consolidare una base comune di conoscenze su alcuni temi fondamentali per l'intero percorso formativo, tra cui strategie competitive, analisi dei risultati di bilancio e competenze in organizzazione, marketing, finanza e imprenditorialità. Sono inoltre previsti corsi dedicati allo sviluppo delle capacità di lavoro in team, alla comunicazione efficace in pubblico e all’utilizzo delle banche dati.
Questa fase è dedicata allo sviluppo della conoscenza delle principali pratiche manageriali attraverso 3 moduli interdisciplinari:
Operational excellence: relativo ai processi e ai sistemi di controllo per il miglioramento continuo delle attività aziendali in campo produttivo e nell’ambito dei servizi.
Growth Strategy: le basi per costruire le strategie di crescita dell’azienda (internazionalizzazione, acquisizioni e M&A, private equity e IPO) e per la loro valutazione.
Beyond the core: approcci e metodologie per esplorare nuove opportunità di lancio di prodotti e servizi innovativi, per cambiare modelli di business e innovare processi."
Questa fase rappresenta il cuore applicativo del Master. Si tratta di un momento fondamentale per confrontarsi con progetti reali, affrontare sfide concrete di innovazione aziendale, toccare con mano i processi e le strategie che possono portare un’impresa a cambiare, crescere e svilupparsi.
In particolare, questa sessione del MISA è dedicata all’applicazione pratica di tre tematiche fondamentali:
Creativity and design thinking
Stimola l’attitudine imprenditoriale e permette di vivere in prima persona il lancio di una start-up, sviluppando tutte le fasi della sua creazione, con presentazione finale davanti a potenziali investitori.
Evolving scenarios
Attraverso un approccio teorico, il corso offre una panoramica sui principali trend che stanno plasmando il futuro delle imprese, stimolando una riflessione sulle opportunità e le sfide che ne derivano.
Digital transformation
Offre una conoscenza approfondita e applicata dei modelli di business e dell’innovazione digitale all’interno di imprese tradizionali, mostrandone le implicazioni per tutte le funzioni aziendali."
L’esperienza di apprendimento
Faculty

Per avere successo in questo contesto, i manager di domani dovranno possedere un duplice set di competenze: management e innovazione imprenditoriale. Il MISA ti aiuta a svilupparli entrambi.
Ammissioni
Cerchiamo partecipanti con una forte motivazione, profili eterogenei e qualità personali ben definite. L’ammissione avviene attraverso un processo di selezione rigoroso, che valuta attitudini e aspirazioni individuali, garantendo ogni anno la creazione di una classe MISA stimolante e dinamica.
Requisiti:
- Laurea triennale o quadriennale in qualsiasi disciplina o titolo di studio estero equivalente.
- Possono partecipare alla selezione anche coloro che conseguiranno la laurea entro tre mesi dall’inizio delle attività didattiche (entro fine aprile 2026). Tali candidati (immatricolati con riserva) perfezioneranno l’iscrizione al Master dopo aver conseguito il titolo.
- Domanda di ammissione.
- Breve esperienza professionale.
- Conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
- Test SDA.
- Intervista.
- Conoscenze informatiche di base.
Sono considerati fattori preferenziali per l’ammissione: punteggio TOEFL / IELTS / PTE / CAE e GMAT / GRE.

Costi e borse di studio
Il nostro MISA richiede un impegno significativo, sia in termini di tempo che di investimento economico, ma il ritorno, in termini di crescita personale e avanzamento professionale, è concreto.
La quota di partecipazione a MISA 2025-26 è di € 30.000 (fuori campo IVA).
Il pagamento della quota è da effettuarsi in quattro rate.
Sulla base di esclusivi criteri di merito, ogni anno SDA Bocconi mette a disposizione di candidati e candidate diverse borse di studio ed esoneri.

- Life in Milano
- SDA Bocconi campus