
Didattica e apprendimento
Il nostro approccio alla ricerca
Tutte le attività di ricerca di SDA Bocconi, realizzate attraverso i Lab e gli Osservatori o in seguito a specifiche esigenze dei clienti, sono improntate su rigorose metodologie scientifiche.
L’obiettivo principale è offrire al cliente modelli di ricerca didattica che possano trasferire conoscenze pratiche, in grado di ampliare le prospettive e modificare i propri schemi di business.
Attraverso la ricerca applicata su aree tematiche omogenee, SDA Bocconi verifica e affina le teorie economico-aziendali producendo una solida base empirica, raccolta in specifiche pubblicazioni, sulla quale orientare scelte e strategie.
I metodi di ricerca
Analisi quantitative
Basandosi sui più moderni modelli di analisi statistica, vengono realizzati report, analisi di mercato, trend di settore e analisi predittive sia di specifiche decisioni aziendali, sia della performance dell’azienda.
Survey
Consente di valutare opinioni e trend di più aziende o individui, garantendo un livello di profondità tale da portare a cambiamenti anche radicali nelle strategie e nelle decisioni aziendali; le survey possono essere realizzate su larga scala.
Case Study
Estremamente utile per comprendere problematiche o situazioni complesse di una specifica azienda o istituzione.
Analisi sperimentali
Per quei fenomeni che richiedano una migliore definizione della relazioni causa-effetto, ci si avvale di metodologie avanzate come l’analisi di scenari e veri e propri esperimenti condotti in azienda su determinati fenomeni o popolazioni di soggetti.
Modelli previsionali
Permettono di realizzare previsioni su fenomeni interni o esterni all’azienda e a confrontare ciò che avviene realmente; possono migliorare significativamente la qualità e il risultato delle decisioni aziendali.
Lecture in presenza
La lecture è una tecnica frontale che consiste nel trasferimento delle conoscenze dal docente al partecipante, in modo partecipato, ma senza prevedere un decisivo livello di attivismo e autonomia nei partecipanti. Nell’executive education, si sostanzia in un momenti brevi, in cui il docente necessita di colmare alcune lacune di contenuti.
Lecture in distance learning
La lecture in distance è comunque una tecnica frontale che consiste nel trasferimento delle conoscenze dal docente al partecipante. La lecture in distance può svolgersi in differita, può cioè essere registrata e messa a disposizione dei partecipanti, oppure può in forma ‘blended’ o ‘ibrida’, dove i partecipanti sono comunque presenti mentre la lecture si svolge e hanno opportunità di interagire con il docente e tra loro. Il grado di partecipazione in distance può variare a seconda delle tecnologie scelte a supporto della lecture.
Testimonianze
La testimonianza consiste nel racconto di episodi aziendali significativi ed ‘esemplari’ per la loro rilevanza, sia positiva che negativa, da parte di una persona che sia stata protagonista dell’episodio stesso. L’obiettivo della testimonianza è quello di fornire ai partecipanti un modello di ruolo e delle esemplificazioni e non di trasferire contenuti o favorirne l’applicazione. La testimonianza è una tecnica efficace soprattutto quando la formazione è incentrata su argomenti molto innovativi o molto complessi, con una forte componente tacita.
- La leadership come acceleratore, una conversazione con il CEO di Siemens SpA