
La scienza di navigare l’incertezza aziendale
La sfida principale per imprenditori e manager è navigare l'incertezza aziendale attraverso decisioni strategiche efficaci. Una tecnologia efficiente per prendere tali decisioni esiste da secoli ed è chiamata metodo scientifico.
Uno dei pilastri teorici del programma di ricerca dell'ION Management Science Lab di SDA Bocconi è che le aziende che adottano il metodo scientifico nei loro processi decisionali ottengono risultati migliori rispetto alle altre.
Un recente studio pubblicato dallo Strategic Management Journal e ripreso dalla Harvard Business Review conferma che gli imprenditori possono essere formati a prendere decisioni in modo scientifico e che ciò porta a prestazioni superiori in vari contesti.
Il contesto
Se vogliono approcciare il processo decisionale in modo scientifico, gli imprenditori che hanno identificato un problema che ritengono utile indagare dovrebbero sviluppare una teoria relativa al problema e articolare ipotesi che derivano logicamente da quella teoria. Queste ipotesi dovrebbero, a loro volta, essere testate attraverso esperimenti e, se risultano errate, essere riformulate.
In un articolo seminale del 2020, basato su un piccolo trial controllato randomizzato (116 startup), abbiamo evidenziato che gli imprenditori che si comportano come scienziati sono più “precisi,” cioè meno propensi a continuare progetti che sembrano buoni ma non lo sono e più propensi a terminare progetti cattivi e a “pivotare” radicalmente (ovvero a fare grandi cambiamenti nella direzione del loro progetto).
La conclusione è stata tratta confrontando i risultati degli imprenditori che hanno seguito un programma standard di imprenditorialità con quelli che hanno seguito lo stesso programma e sono stati inoltre incoraggiati ad adottare il metodo scientifico. Cosimo Cecchini, co-fondatore di Osense (una start-up focalizzata sulle tecnologie per la sostenibilità), che ha partecipato al programma di imprenditorialità scientifica, ha dichiarato alla Harvard Business Review che la partecipazione li ha salvati dallo sviluppare un'idea non valida.